Parquet

Come scegliere quello giusto per la tua casa

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Come scegliere il parquet giusto per la tua casa?
Il parquet è un investimento che unisce estetica, comfort e valore alla tua casa, pertanto è molto importante saper scegliere quello giusto: parquet massello o prefinito? Doghe larghe o strette? Essenze chiare o scure? Ogni dettaglio conta.

In Domo ci occupiamo della posa del parquet con un approccio sartoriale. Infatti, già in fase di progettazione di una ristrutturazione valutiamo attentamente il contesto abitativo per garantire un risultato duraturo, funzionale e davvero su misura. Questa guida nasce proprio per orientarsi tra materiali, pose, formati e finiture, con un obiettivo: aiutarti a fare una scelta consapevole e duratura.

Tipi di parquet: massello o prefinito?

Nella scelta del parquet, la prima distinzione fondamentale è tra parquet massello e parquet prefinito. Entrambe le soluzioni sono ottime, ma presentano differenze significative in termini di struttura, posa, durata e manutenzione.

Parquet massello

Il parquet massello è composto da un unico strato di legno nobile. Si tratta di un materiale pregiato, estremamente resistente, che può essere levigato più volte nel corso degli anni per riportarlo al suo splendore originale. Tuttavia, richiede tempi di posa più lunghi e stabilità climatica interna alla casa, per evitare dilatazioni dovute a umidità e temperatura.

Parquet prefinito

Il parquet prefinito, invece, è formato da uno strato superiore in legno nobile e da strati di supporto in legno più economico, ma strutturalmente resistente. Arriva già levigato e verniciato, ed è quindi più veloce da installare e non solo: è notevolmente versatile e stabile, e diventa per questo un valido alleato per gli ambienti soggetti a problemi di variazioni termiche.

Domo - Via Belvedere dettaglio luci

Quale legno scegliere?

Un altro aspetto fondamentale è la scelta dell’essenza, ovvero il tipo di legno. Ogni specie ha caratteristiche visive e tecniche diverse, e può trasformare radicalmente l’aspetto e la funzionalità di un ambiente domestico. Tra le più utilizzate:
La scelta va fatta valutando sempre l’estetica, la durabilità, la facilità di manutenzione e la resistenza all’usura: una buona combinazione di tutti questi aspetti rende il parquet una soluzione preziosa nel tempo. Il nostro consiglio? Il rovere europeo, grazie al suo ottimo rapporto tra durezza e lavorabilità, resta, a nostro parere, una delle soluzioni più equilibrate.
Domo - D-House dettaglio soggiorno

Toni, colori e finiture

I toni, i colori e le finiture del parquet non sono solo una questione di gusto, perché influiscono sulla percezione dello spazio, sull’impronta e sull’atmosfera della casa.

Per quanto riguarda le finiture, il parquet si divide in tre principali lavorazioni, che sono:

Ogni scelta contribuisce a definire l’identità dello spazio abitativo. In ambienti moderni, ad esempio, si può osare con finiture opache e colori naturali, che aggiungono carattere senza appesantire.
Domo - ADA House separazione ambienti

Dimensione e tipo di posa

Le dimensioni delle doghe e il tipo di posa influenzano profondamente la resa finale del parquet. Oltre all’aspetto estetico, incidono anche sulla percezione degli spazi e sulla facilità di manutenzione. Le doghe grandi sono ideali per spazi ampi, perché danno un senso di continuità e valorizzano le venature del legno. Le doghe piccole invece sono indicate per stanze più contenute o molto arredate, ideali per ottenere giochi geometrici e creare ritmo visivo.

Quanto agli schemi di posa, quelle del parquet vengono catalogate in due categorie principali. La posa a correre, semplice e lineare, che valorizza la lunghezza della stanza. La posa a spina di pesce, che invece richiede precisione e dona movimento e raffinatezza, e, a sua volta, si divide essenzialmente in tre varianti, che differiscono per l’angolo di taglio e l’effetto visivo:

Manutenzione e sostenibilità

Un parquet ben posato e curato può durare una vita, ma per conservarne la bellezza servono un po’ di accorgimenti. Noi consigliamo sempre di scegliere parquet certificati FSC® o PEFC e colle a basse emissioni VOC, che, oltre ad avere un minore impatto ambientale, garantiscono una qualità dell’aria migliore dentro casa. Allo stesso tempo, una pulizia costante con detergenti specifici e qualche trattamento periodico permettono di proteggere il legno dall’umidità e dai segni del tempo, mantenendolo integro e splendente.
Se state pensando di introdurre il parquet nella vostra casa, il nostro team di esperti sarà felice di accompagnarvi e guidarvi nella scelta migliore.

Team Domo

Hai trovato utile questo articolo? Condividilo sui social.
Facebook
LinkedIn

Raccontaci la tua idea di casa

Come immagini i tuoi nuovi spazi?